900 video games da giocare direttamente nel browser
The internet Arcade
Buon Divertimento
Cerca nel blog
venerdì 26 dicembre 2014
giovedì 27 novembre 2014
Installare le radio italiane in RadioTray
Per prima cosa installiamo RadioTray
yaourt -S radiotray
poi diamo questi comandi sempre da terminale
cd
wget https://github.com/ferramroberto/radiotrayita/raw/master/bookmarks.xml
yaourt -S radiotray
poi diamo questi comandi sempre da terminale
cd
wget https://github.com/ferramroberto/radiotrayita/raw/master/bookmarks.xml
mv bookmarks.xml ~/.local/share/radiotray
riavviamo il programma ed avremo le radio italiane disponibili
venerdì 21 novembre 2014
Comandi inutili Linux - parte 2
Oneko
yaourt -S oneko
oneko
bb
yaourt -S bb
bb
Asciiquarium
yaourt -S asciiquarium
asciiquarium
yaourt -S oneko
oneko
bb
yaourt -S bb
bb
Asciiquarium
yaourt -S asciiquarium
asciiquarium
martedì 11 novembre 2014
Comandi divertemti (inutili) in linux
sl
sudo pacman -S sl
rev
sudo pacman -S rev
da terminale date il comando rev e poi digitate una parola seguita dal tasto <invio>
cowsay
sudo pacman -S cowsay fortune-mod
yaourt -S xcowsay
cowsay ciao a tutti
oppure
fortune | cowsay
oppure
xcowsay ciao a tutti
toilet
yaourt -S toilet
toilet diego
meglio ancora
toilet -f mono12 -F metal Diego
sudo pacman -S sl
rev
sudo pacman -S rev
da terminale date il comando rev e poi digitate una parola seguita dal tasto <invio>
cowsay
sudo pacman -S cowsay fortune-mod
yaourt -S xcowsay
cowsay ciao a tutti
oppure
fortune | cowsay
oppure
xcowsay ciao a tutti
toilet
yaourt -S toilet
toilet diego
meglio ancora
toilet -f mono12 -F metal Diego
lunedì 27 ottobre 2014
Guardare Star Wars via telnet
telnet towel.blinkenlights.nl
domenica 28 settembre 2014
Gestire dispositivi iOS da Arch
Installiamo la seguente libreria e riavviamo
pacman -Sy libimobiledevice
ora dovremmo avere meno problemi con i seguenti dispositivi
iPod Touch 1G/2G/3G/4G/5G
iPhone 1G/2G/3G/3GS/4/4S/5/5C/5S
iPad 1/2/3/4/Mini/Air
Apple TV 2G/3G
se vogliamo anche sincronizzare il dispositivo con la nostra distribuzione possiamo installare
pacman -Sy libgpod
pacman -Sy libimobiledevice
ora dovremmo avere meno problemi con i seguenti dispositivi
iPod Touch 1G/2G/3G/4G/5G
iPhone 1G/2G/3G/3GS/4/4S/5/5C/5S
iPad 1/2/3/4/Mini/Air
Apple TV 2G/3G
se vogliamo anche sincronizzare il dispositivo con la nostra distribuzione possiamo installare
pacman -Sy libgpod
infine se volete ricaricare il dispositivo
yaourt -Sy ipad_charge
martedì 9 settembre 2014
Normalizzare il volume degli Mp3
Installiamo mp3gain
sudo pacman -S mp3gain
poi sempre da terminale date il seguente comando
find /percorso/mp3 -type f -iname '*.mp3' -print0 | xargs -0 mp3gain -r -k
questo comando cercherà tutti gli mp3 in modo ricorsivo e li darà in pasto a mp3gain il quale li normalizzerà in modo tale da non sforare la soglia di distorsione
sudo pacman -S mp3gain
poi sempre da terminale date il seguente comando
find /percorso/mp3 -type f -iname '*.mp3' -print0 | xargs -0 mp3gain -r -k
questo comando cercherà tutti gli mp3 in modo ricorsivo e li darà in pasto a mp3gain il quale li normalizzerà in modo tale da non sforare la soglia di distorsione
giovedì 7 agosto 2014
Utilizzare GoogleTranslate da terminale
Prima di tutto abbiamo bisogni di wget e awk, dovrebbero essere installati di default ma per sicurezza
sudo pacman -Sy wget awk
ora sempre da terminale diamo i seguenti comandi
cd /tmp
wget https://github.com/soimort/google-translate-cli/archive/master.tar.gz
tar -xvf master.tar.gz
cd google-translate-cli-master/
sudo make install
ora siamo pronti
facciamo una prova
trs {IT=EN} ciao
sudo pacman -Sy wget awk
ora sempre da terminale diamo i seguenti comandi
cd /tmp
wget https://github.com/soimort/google-translate-cli/archive/master.tar.gz
tar -xvf master.tar.gz
cd google-translate-cli-master/
sudo make install
ora siamo pronti
facciamo una prova
trs {IT=EN} ciao
Buon divertimento
giovedì 24 luglio 2014
Eseguire automaticamente tasks e operazioni
Un programmino utile Actionaz
yaourt -Sy actionaz
Il bello di questo programma è che non si limita ad eseguire programmi, ma si spinge oltre emulando movimenti del mouse, modifcando file di testo, avviando player audio e video, eseguire operazioni sul web, ecc.
yaourt -Sy actionaz
Il bello di questo programma è che non si limita ad eseguire programmi, ma si spinge oltre emulando movimenti del mouse, modifcando file di testo, avviando player audio e video, eseguire operazioni sul web, ecc.
martedì 22 luglio 2014
Ritagliare PDF con Krop
Se volessimo ritagliare delle parti di un file PDF Krop è quello che fa per noi!!!
yaourt -S krop
il suo funzionamento è abbastanza intuitivo
yaourt -S krop
il suo funzionamento è abbastanza intuitivo
lunedì 14 luglio 2014
Controllate il vostro livello di anonimato
visitate questo sito ipcheck e controllate se il vostro anonimato è a prova di bomba.
giovedì 3 luglio 2014
Separare le tracce audio
Se abbiamo delle tracce audio in formato CUE e vogliamo separarle dobbiamo operare in questo modo :
installiamo i programmi
sudo pacman -S shntool cuetools flac mac
da terminale digitiamo
cuebreakpoints "NOME_FILE.cue" | shnsplit -o flac "NOME_FILE.flac"
ed il gioco è fatto
installiamo i programmi
sudo pacman -S shntool cuetools flac mac
da terminale digitiamo
cuebreakpoints "NOME_FILE.cue" | shnsplit -o flac "NOME_FILE.flac"
ed il gioco è fatto
lunedì 30 giugno 2014
Condizioni meteo da terminale
Installiamo weather-util
yaourt -S weather-util
cerchiamo il codice ICAO della nostra cittaà da questa pagina e lanciare il programma da terminale
weather LIRA
codice di Roma; possiamo anhe aggiungere il codice al nostro file .bashrc cosicchè ogni volta che apriremo il terminale avremo le condizioni meteo in automatico.
yaourt -S weather-util
cerchiamo il codice ICAO della nostra cittaà da questa pagina e lanciare il programma da terminale
weather LIRA
codice di Roma; possiamo anhe aggiungere il codice al nostro file .bashrc cosicchè ogni volta che apriremo il terminale avremo le condizioni meteo in automatico.
venerdì 30 maggio 2014
Visualizzare le immagini con Sxiv
Sxiv è un visualizzatore di immagini che parte da terminale; per installarlo digitiamo sudo pacman -S sxiv.
Una volta installato digitiamo sxiv /percorso/immagini/*.jpg
si aprirà una finestra con le immagini nella cartella desiderata, per scorrere in avanti usate il tasto n, per scorrere indietro il tasto p, per eliminare l'immagine il tasto d, per ruotare i tasti < > e per lo zoom + e -
Una volta installato digitiamo sxiv /percorso/immagini/*.jpg
si aprirà una finestra con le immagini nella cartella desiderata, per scorrere in avanti usate il tasto n, per scorrere indietro il tasto p, per eliminare l'immagine il tasto d, per ruotare i tasti < > e per lo zoom + e -
mercoledì 14 maggio 2014
Controllare gli ultimi accessi al sistema
Da terminale digitare last ed il gioco è fatto
venerdì 2 maggio 2014
Scoprire quanto spazio occupano i file nel FileSystem
Dopo aver visto in questo post ncdu, utilty che analizza il filesystem ed elenca quanto spazio occupano i file, oggi scopriamo un tool grafico che fa lo stesso lavoro jdiskreport.
yaourt -S jdiskreport
terminata l'installazione sempre da terminale o da meù diamo il comando jdiskreport
si aprirà una semplice ed intuitiva interfaccia grafica dove potremmo avviare la scansione del filesystem; una volta terminata ci verrà mostrata una lista accompagnata da un grafico dove potremmo vedere quali files occupano più spazio sul nostro disco.
yaourt -S jdiskreport
terminata l'installazione sempre da terminale o da meù diamo il comando jdiskreport
si aprirà una semplice ed intuitiva interfaccia grafica dove potremmo avviare la scansione del filesystem; una volta terminata ci verrà mostrata una lista accompagnata da un grafico dove potremmo vedere quali files occupano più spazio sul nostro disco.
Etichette:
arch,
filesystem,
spazio,
terminale,
utility
venerdì 25 aprile 2014
Convertire un file jpg in pdf
sudo pacman -S imagemagick
convert file.jpg file.pdf
ciaoooooooooooo
convert file.jpg file.pdf
ciaoooooooooooo
venerdì 18 aprile 2014
Scopriamo se la nostra distribuzione Linux è completamente open source
Installiamo tramite AUR il pacchetto vrms
sudo yaourt -S vrms-arch
terminata l'installazione, da terminale digitiamo
vrms
l'output prodotto vi mostrerà quali e quanti programmi open source avete installato
sudo yaourt -S vrms-arch
terminata l'installazione, da terminale digitiamo
vrms
l'output prodotto vi mostrerà quali e quanti programmi open source avete installato
venerdì 11 aprile 2014
Verificate che il vostro server non sia stato colpito da Heartbleed
Visitate il seguente sito http://filippo.io/Heartbleed/ e digitate nel form il vostro indirizzo
martedì 25 marzo 2014
Piccolo software per la diagnostica ed il recupero dati
yaourt -S whdd
sempre da terminale whdd
buon lavoro!!!
sempre da terminale whdd
buon lavoro!!!
venerdì 21 marzo 2014
Calcoliamo i consumi energetici
Installazione
yaourt -S powerstat-git
facciamo un test
powerstat -d 0
P.S. : funziona solo sui portatili
yaourt -S powerstat-git
facciamo un test
powerstat -d 0
P.S. : funziona solo sui portatili
sabato 15 marzo 2014
Scoprire quanto spazio occupano le cartelle
Installiamo ncdu
yaourt -S ncdu
scansioniamo la nostra home
ncdu /home/mia_home
yaourt -S ncdu
scansioniamo la nostra home
ncdu /home/mia_home
Etichette:
arch,
filesystem,
linux,
terminale,
utility
sabato 8 marzo 2014
Tunnel ssh
Dopo aver visto come predisporre un server ssh, oggi vedremo come creare dei tunnel per "scavalcare" eventuali blocchi impostati da uffici, scuole ecc. ecc.
Se ad esempio siamo sul posto di lavoro ed alcuni siti sono bloccati proviamo a raggiungerli tramite ssh.
Connettiamoci al nostro Pc di casa :
- dobbiamo conoscere l'indirizzo IP
- dobbiamo aver aperto la porta 22 sia sul router che sul firewall del PC
ssh -D 1080 utente@indirizzo_ip
una volta connessi settiamo firefox in modo che sfrutti la connessione appena creata
andiamo in Modifica->Preferenze->Avanzate
spostiamoci nella sezione Rete e clicchiamo sul tasto Impostazioni
selezioniamo "configurazione manuale proxy"
nella casella SOCKS Host digitiamo localhost e a porta 1080
diamo OK
se tutto è andato bene possimo navigare dall'ufficio tramite la nostra connessione.
Se ad esempio siamo sul posto di lavoro ed alcuni siti sono bloccati proviamo a raggiungerli tramite ssh.
Connettiamoci al nostro Pc di casa :
- dobbiamo conoscere l'indirizzo IP
- dobbiamo aver aperto la porta 22 sia sul router che sul firewall del PC
ssh -D 1080 utente@indirizzo_ip
una volta connessi settiamo firefox in modo che sfrutti la connessione appena creata
andiamo in Modifica->Preferenze->Avanzate
spostiamoci nella sezione Rete e clicchiamo sul tasto Impostazioni
selezioniamo "configurazione manuale proxy"
nella casella SOCKS Host digitiamo localhost e a porta 1080
diamo OK
se tutto è andato bene possimo navigare dall'ufficio tramite la nostra connessione.
sabato 1 marzo 2014
Server Samba
Samba utilizza il protocollo SMB/CIFS il quale serve per facilitare la condivisione di cartelle tra diversi sistemi operativi
installiamo il pacchetto samba
sudo pacman -S samba
come utente root copiare il file di configurazione
sudo cp -v /etc/samba/smb.conf.default /etc/samba/smb.conf
abilitiamo il demone
sudo systemctl enable smbd
sudo systemctl enable nmbd
apriamo il file di configurazione ed editiamolo con le opzioni più comuni
esempio di cartella pubblica
[public]
comment = Public Share
path = /path/to/public/share
available = yes
browsable = yes
public = yes
writable = no
esempio di cartella musica
[music]
path = /mnt/windows/Music/
browseable = yes
read only = yes
valid users = Bryan, Michael, David, Jane
dove valid user restringe l'accesso a determinati utenti
installiamo il pacchetto samba
sudo pacman -S samba
come utente root copiare il file di configurazione
sudo cp -v /etc/samba/smb.conf.default /etc/samba/smb.conf
abilitiamo il demone
sudo systemctl enable smbd
sudo systemctl enable nmbd
apriamo il file di configurazione ed editiamolo con le opzioni più comuni
esempio di cartella pubblica
[public]
comment = Public Share
path = /path/to/public/share
available = yes
browsable = yes
public = yes
writable = no
esempio di cartella musica
[music]
path = /mnt/windows/Music/
browseable = yes
read only = yes
valid users = Bryan, Michael, David, Jane
dove valid user restringe l'accesso a determinati utenti
venerdì 21 febbraio 2014
Simpatico orologio analogico nel terminale
while sleep 1;do tput sc;tput cup 0 $(($(tput cols)-29));date;tput rc;done &
mercoledì 19 febbraio 2014
I comandi che usiamo di più nel terminale
Piccolo script che ci dice quali comandi usiamo maggiormente nel terminale
history | awk '{a[$2]++}END{for(i in a){print a[i] " " i}}' | sort -rn | head
history | awk '{a[$2]++}END{for(i in a){print a[i] " " i}}' | sort -rn | head
sabato 8 febbraio 2014
Velocizzare boot di Archlinux
Piccola pillola per velocizzare l'avvio di Archlinux grazie a ReadHead, basta dare da terminale il seguente comando : systemctl enable systemd-readahead-collect systemd-readahead-replay.
dopo aver riavviato 2/3 volte dovreste vedere i "frutti".
dopo aver riavviato 2/3 volte dovreste vedere i "frutti".
martedì 4 febbraio 2014
Memory Leak Amule
Con l'ultima versione di Amule alcuni utenti (tra cui io) hanno riscontrato un fastidioso errore di memory leak,
Il buon vecchio mulo ad un certo punto consuma tutta la memoria disponibile e rende il pc inutilizzabile, errore probabilmente dato dalla compilazione del programma con wxgtk3.
Seguendo le istruzioni del forum di Arch sono riuscito a risolvere il problema, non bisogna far altro che re-installare Amule tramite AUR da questo indirizzo, si tratta di una versione compilata con wxgtk2.8
Il comando per fare tutto ciò è yaourt -S amule-wx-28
Link
Il buon vecchio mulo ad un certo punto consuma tutta la memoria disponibile e rende il pc inutilizzabile, errore probabilmente dato dalla compilazione del programma con wxgtk3.
Seguendo le istruzioni del forum di Arch sono riuscito a risolvere il problema, non bisogna far altro che re-installare Amule tramite AUR da questo indirizzo, si tratta di una versione compilata con wxgtk2.8
Il comando per fare tutto ciò è yaourt -S amule-wx-28
Link
Etichette:
amministrazione,
amule,
arch,
memory leak,
p2p,
ram,
swap,
yaourt
giovedì 23 gennaio 2014
Trasformare i DVD in MKV
Dopo aver imparato a fare i backup dei propri film, vediamo come "compressarli" cosi da metterli in un HD esterno o meglio ancora in un NAS (poi vedremo come predisporre un NAS casalingo).
installiamo handbrake
sudo pacman -S handbrake
una volta completata l'installazione lanciamo il programma
- clicchiamo sull'icona source per selezionare la cartella dove abbiamo salvato il nostro film, il programma analizzerà il video....
- nel campo format scegliere la voce mkv
- nel campo video possiamo lascare le impostazioni di default
installiamo handbrake
sudo pacman -S handbrake
una volta completata l'installazione lanciamo il programma
- clicchiamo sull'icona source per selezionare la cartella dove abbiamo salvato il nostro film, il programma analizzerà il video....
- nel campo format scegliere la voce mkv
- nel campo video possiamo lascare le impostazioni di default
mercoledì 22 gennaio 2014
Backup DVD
Piccolo programma che facilita il backup dei nostri film.
sudo pacman -S dvdbackup
dvdbackup -i /dev/sr0 -o /mia_home/backup -M
l'opzione -i indica la periferica, nella maggior parte dei casi è /dev/sr0 o /dev/cdrom
l'opzione -o indica il percorso dove effettuare il backup
l'opzione -M indica di effettuare il backup dell'inter DVD
sudo pacman -S dvdbackup
dvdbackup -i /dev/sr0 -o /mia_home/backup -M
l'opzione -i indica la periferica, nella maggior parte dei casi è /dev/sr0 o /dev/cdrom
l'opzione -o indica il percorso dove effettuare il backup
l'opzione -M indica di effettuare il backup dell'inter DVD
domenica 19 gennaio 2014
Server SSH
Dopo aver visto come trasformare il proprio pc in un server LAMP e FTP, oggi affronteremo il protocollo SSH.
Il protocollo SSH serve per creare una connessione tra pc criptata in modo che il traffico generato non possa essere "visto".
Installare il pacchetto openssh
sudo pacman -S openssh
il file di configurazione si trova in /etc/ssh/ssh_config
analizziamo le opzioni più comuni da modificare :
Il protocollo SSH serve per creare una connessione tra pc criptata in modo che il traffico generato non possa essere "visto".
Installare il pacchetto openssh
sudo pacman -S openssh
il file di configurazione si trova in /etc/ssh/ssh_config
analizziamo le opzioni più comuni da modificare :
martedì 14 gennaio 2014
Predisponiamo un server FTP
Oggi trasformeremo il nostro pc in server FTP.
Installiamo il programma giusto
sudo pacman -S vsftpd
oppure compiliamo i sorgenti come abbiamo imparato in questo articolo.
avviamo il servizio
sudo systemctl start vsftpd.service
sudo systemctl enable vsftpd.service
diamo uno sguardo al file di configurazione /etc/vsftpd.conf
il flag write_enable deve essere impostato su YES per consentire le modifiche al filesystem write_enable=YES
local_enable=YES consente agli utenti membri in /etc/passw di accedere al sistema
Installiamo il programma giusto
sudo pacman -S vsftpd
oppure compiliamo i sorgenti come abbiamo imparato in questo articolo.
avviamo il servizio
sudo systemctl start vsftpd.service
sudo systemctl enable vsftpd.service
diamo uno sguardo al file di configurazione /etc/vsftpd.conf
il flag write_enable deve essere impostato su YES per consentire le modifiche al filesystem write_enable=YES
local_enable=YES consente agli utenti membri in /etc/passw di accedere al sistema
Etichette:
amministrazione,
arch,
ftp,
server,
sicurezza
venerdì 10 gennaio 2014
Compilare applicazioni su Arch
Per installare le applicazioni su Arch si utilizza o pacman il quale scarica ed installa binari pre-compilati o yaourt che facilita l'installazione (e la compilazione) dei binari da AUR.
Se invece volessimo compilare tutte le applicazioni come gentoo dobbiamo usare ABS.
Apriamo un terminale e digitiamo
sudo pacman -S abs
Se invece volessimo compilare tutte le applicazioni come gentoo dobbiamo usare ABS.
Apriamo un terminale e digitiamo
sudo pacman -S abs
Iscriviti a:
Post (Atom)