Aggiungere account
sudo useradd username
creare la home directory
sudo mkdir /home/username
Cerca nel blog
sabato 29 dicembre 2012
mercoledì 19 dicembre 2012
Riparare MBR o la tabella delle partizioni
Installiamo testdisk sudo apt-get install testdisk
lanciamo testdisk testdisk
Selezioniamo il disco che ci interessa
selezioniamo il tipo di partizione
lanciamo testdisk testdisk
Selezioniamo il disco che ci interessa
selezioniamo il tipo di partizione
sabato 15 dicembre 2012
Riparare Grub
Avviamo il computer con un liveCD di Ubuntu
da terminale digitiamo
sudo add-apt-repository ppa:yannubuntu/boot-repair
sudo apt-get update
sudo apt-get install boot-repair boot-sav
sempre da terminale digitiamo boot-repair e clicchiamo su Reccomended Repair ed il gioco è fatto
da terminale digitiamo
sudo add-apt-repository ppa:yannubuntu/boot-repair
sudo apt-get update
sudo apt-get install boot-repair boot-sav
sempre da terminale digitiamo boot-repair e clicchiamo su Reccomended Repair ed il gioco è fatto
Etichette:
*buntu,
amministrazione,
boot,
grub,
mint,
ripristino,
terminale
martedì 11 dicembre 2012
Usiamo RAR
Installiamo RAR
sudo apt-get install unrar rar
Per estrarre il contenuto di un file .rar
unrar e file.rar
sudo apt-get install unrar rar
Per estrarre il contenuto di un file .rar
unrar e file.rar
sabato 8 dicembre 2012
Creare un cd/dvd criptato
Installiamo Loop-aes
sudo apt-get install loop-aes aespipi
sudo modprobe cryptoloop
sudo apt-get install loop-aes aespipi
sudo modprobe cryptoloop
venerdì 30 novembre 2012
Riparare il sistema dopo la cancellazione dei kernel
Avete cancellato erroneamente TUTTI i Kernel?
Inserite un liveCD di Ubuntu e avviate il sistema
da terminale date
sudo fdisk -l conoscere il vostro HD esempio SDA1
sudo mkdir -p /media/ubuntu
sudo mount /dev/sda1 /media/ubuntu
sudo mount --bind /dev /media/ubuntu/dev
Inserite un liveCD di Ubuntu e avviate il sistema
da terminale date
sudo fdisk -l conoscere il vostro HD esempio SDA1
sudo mkdir -p /media/ubuntu
sudo mount /dev/sda1 /media/ubuntu
sudo mount --bind /dev /media/ubuntu/dev
martedì 27 novembre 2012
Criptare file direttamente da Nautilus
Dal nostro menu cerchiamo ed apriamo Password e Chiavi
Selezioniamo File-nuovo e selezioniamo Chiave PGP, inserite i vostri dati e cliccate crea
Selezioniamo File-nuovo e selezioniamo Chiave PGP, inserite i vostri dati e cliccate crea
mercoledì 14 novembre 2012
Iso Ubuntu aggiunta a Grub2.0
Creiamo una directory
sudo mkdir -v /iso
spostiamo l'Iso di Ubuntu nella cartella appena creata
sudo mv -v ubuntu12.10-desktop /iso
sudo mkdir -v /iso
spostiamo l'Iso di Ubuntu nella cartella appena creata
sudo mv -v ubuntu12.10-desktop /iso
Etichette:
*buntu,
amministrazione,
boot,
grub,
ISO,
mint,
remastersys,
ripristino
giovedì 8 novembre 2012
Emulatori
PCSX2 (PLayStation 2)
sudo add-apt-repository ppa:gregory-hainaut/pcsx2.official.ppa
sudo apt-get update
sudo apt-get install pcsx2-unstable
ePSXe (PlaySTation 1)
cd /tmp
wget -O libglib1.2ldbl_amd64.deb http://goo.gl/ZEHVg
sudo dpkg -i libglib1.2ldbl_amd64.deb
wget -O libgtk1.2-common_all.deb http://goo.gl/snRd1
sudo dpkg -i libgtk1.2-common_all.deb
wget -O libgtk1.2_amd64.deb http://goo.gl/lxFZj
sudo dpkg -i libgtk1.2_amd64.deb
wget -O epsxe160lin.zip http://goo.gl/RmKiF
sudo apt-get install unzip
mkdir -p ~/ePSXe && unzip -q epsxe160lin.zip -d ~/ePSXe
sudo add-apt-repository ppa:gregory-hainaut/pcsx2.official.ppa
sudo apt-get update
sudo apt-get install pcsx2-unstable
ePSXe (PlaySTation 1)
wget -O libglib1.2ldbl_amd64.deb http://goo.gl/ZEHVg
sudo dpkg -i libglib1.2ldbl_amd64.deb
wget -O libgtk1.2-common_all.deb http://goo.gl/snRd1
sudo dpkg -i libgtk1.2-common_all.deb
wget -O libgtk1.2_amd64.deb http://goo.gl/lxFZj
sudo dpkg -i libgtk1.2_amd64.deb
wget -O epsxe160lin.zip http://goo.gl/RmKiF
sudo apt-get install unzip
mkdir -p ~/ePSXe && unzip -q epsxe160lin.zip -d ~/ePSXe
venerdì 26 ottobre 2012
M.A.M.E.
Installiamo MAME su Ubuntu/Mint
sudo apt-get install mame mame-tools gnome-video-arcade sdlmame sdlmame-tools
sudo apt-get install mame mame-tools gnome-video-arcade sdlmame sdlmame-tools
martedì 23 ottobre 2012
Amministrare immagini/partizioni/dischi
eMount è una GUI che vi semplificherà la vita per gestire/amministrare le vostre immagini/partizioni/dischi.
Potete montare, smontare, criptare, creare partizioni/immagini criptati usando i seguenti filesystem : ReiserFS, XFS, ext2, ext3, ext4, NTFS, FAT-16/32, HFS/HFS+
Potete montare, smontare, criptare, creare partizioni/immagini criptati usando i seguenti filesystem : ReiserFS, XFS, ext2, ext3, ext4, NTFS, FAT-16/32, HFS/HFS+
Etichette:
*buntu,
amministrazione,
debian,
dischi,
immagini,
ISO,
mint,
partizioni
venerdì 19 ottobre 2012
Usare Tor con il Terminale
Controllate il vostro indirizzo Ip con il seguente comando curl icanhazip.com
Installiamo proxychains sudo apt-get install proxychains
Editiamo il file di configurazione sudo gedit /etc/proxychains.conf
Installiamo proxychains sudo apt-get install proxychains
Editiamo il file di configurazione sudo gedit /etc/proxychains.conf
mercoledì 17 ottobre 2012
Configurare il Pc per usare Tor Network System
da terminale :
sudo apt-add-repository ppa:ubun-tor/ppa
sudo apt-get update
sudo apt-get install tor privoxy
durante l'installazione vi sarà chiesto di aggiungere il vostro utente al gruppo debian-tor, accettate
Avviate il servizio Tor Network con il seguente comando :
sudo /etc/init.d/tor start
sudo apt-add-repository ppa:ubun-tor/ppa
sudo apt-get update
sudo apt-get install tor privoxy
durante l'installazione vi sarà chiesto di aggiungere il vostro utente al gruppo debian-tor, accettate
Avviate il servizio Tor Network con il seguente comando :
sudo /etc/init.d/tor start
Etichette:
*buntu,
anonimato,
internet,
navigazione,
tor
domenica 14 ottobre 2012
Navigazione anonima
Installiamo Tor Browser Bundle
sudo add-apt-repository ppa:upubuntu-com/tor64
sudo apt-get update
sudo apt-get install tor-browser
sudo chown $USER -R ~/.tor-browser/
da terminale o da Dash digitiamo tor-browser
fonte : www.upubuntu.com
sudo add-apt-repository ppa:upubuntu-com/tor64
sudo apt-get update
sudo apt-get install tor-browser
sudo chown $USER -R ~/.tor-browser/
da terminale o da Dash digitiamo tor-browser
fonte : www.upubuntu.com
sabato 15 settembre 2012
Programmi Linux
Etichette:
Distro Linux,
giochi,
pacchetti,
programmi,
utility
domenica 9 settembre 2012
Pacman
Tornate a quando eravate piccoli
sudo apt-get install pacman
e divertitevi da terminaele giocando al buon vecchio pacman
sudo apt-get install pacman
e divertitevi da terminaele giocando al buon vecchio pacman
sabato 8 settembre 2012
Tmpfs
tmpfs indica un tipo di memoria temporanea tipica dei sistemi operativi Unix-like. Questo file system viene “montato” come memoria volatile e non come memoria persistente.Un file system simile è il RamDisk.
Tutto ciò che viene memorizzato in tmpfs è temporaneo, nel senso che nessun file verrà creato sul disco rigido, tuttavia, in caso di esaurimento della memoria a disposizione verrà utilizzato lo spazio di swap. Al riavvio, tutti i file scritti in tmpfs andranno persi.
giovedì 30 agosto 2012
RamDisk - Tmpfs - Cache
Abbiamo visto come spostare la cache del browser chrome/chromium in un’altra posizione (/tmp).
In Archlinux la partizione /tmp viene montata in automatico con il filesystem tmpfs (cat /etc/fstab), in ubuntu e sue derivate dovremmo fare alcune operazioni.
Prima di tutto diciamo che esistono 2 tipi di filesystem che ci aiutano a velocizzare le operazioni di cache browsing TMPFS e RamDISK, diamo una spiegazione riguardo questi 2 filesystem.
Etichette:
*buntu,
arch,
cache,
chrome,
chromium,
filesystem,
internet,
memoria,
partizioni,
ram,
ramdisk,
tmpfs
martedì 28 agosto 2012
Cache Chrome-Chromium - parte 1
Spostiamo la cache del nostro browser dalla nostra /home/.Cache/.... a /tmp, caso più semplice.
Basta modificare il lanciatore aggiungendo –disk-cache-dir=”/cartella”
Nel nostro esempio il comando è il seguente chromium %U --disk-cache-dir="/tmp".
Il mio consiglio è quello di creare sempre la partizione /tmp separata dalla root.
Negli articoli successivi entreremo meglio nella questione "cache dei browser" spostandola in ramdisk o partizioni dedicate per incrementare le prestazioni e non intasare la nostra /home con i file creati da ninumerevoli ore di navigazione.
Basta modificare il lanciatore aggiungendo –disk-cache-dir=”/cartella”
Nel nostro esempio il comando è il seguente chromium %U --disk-cache-dir="/tmp".
Il mio consiglio è quello di creare sempre la partizione /tmp separata dalla root.
Negli articoli successivi entreremo meglio nella questione "cache dei browser" spostandola in ramdisk o partizioni dedicate per incrementare le prestazioni e non intasare la nostra /home con i file creati da ninumerevoli ore di navigazione.
giovedì 26 luglio 2012
Monitoring Linux
Nmon
sudo apt-get install nmon
sudo pacman -S nmon
Per catturare l'output del programma ed analizzare i dati tramite grafici
nmon -f -s 15 -c 120
questo comando catturerà le statistiche del sistema per 30 minuti aggiornandosi ogni 15 secondi
sudo apt-get install nmon
sudo pacman -S nmon
Per catturare l'output del programma ed analizzare i dati tramite grafici
nmon -f -s 15 -c 120
questo comando catturerà le statistiche del sistema per 30 minuti aggiornandosi ogni 15 secondi
mercoledì 25 luglio 2012
rdiff - parte 2
Comparare il backup
--compare-full
--list-changed-since
Fare comparazione totale dei cambiamenti
Se si vuole sapere tra un backup e l'altro cosa è cambiato .
Sopratutto questo argomento ti dice cosa è cambiato
rdiff-backup --compare-full /home/diego/ /media/usb/backup/
anche questo comando dice cosa e cambiato e cosa c'è di nuovo
rdiff-backup --list-changed-since 10D /media/usb/backup/
lunedì 23 luglio 2012
rdiff
Facciamo un backup
sudo apt-get install rdiff-backup
Nota : il primo backup sarà lungo in termini di tempo se avete molti dati, gli incrementali saranno molto brevi.
Fare il primo backup della /home modalità verbosa(-v9) cioè visibile
rdiff-backup -v9 /home/diego/ /media/usb/backup/
sudo apt-get install rdiff-backup
Nota : il primo backup sarà lungo in termini di tempo se avete molti dati, gli incrementali saranno molto brevi.
Fare il primo backup della /home modalità verbosa(-v9) cioè visibile
rdiff-backup -v9 /home/diego/ /media/usb/backup/
mercoledì 18 luglio 2012
venerdì 13 luglio 2012
Ascii
Divertitevi con i caratteri ASCII
sudo apt-get install figlet (ubuntu e derivate)
sudo pacman -S figlet (arch)
figlet Linux
sudo apt-get install figlet (ubuntu e derivate)
sudo pacman -S figlet (arch)
figlet Linux
martedì 10 luglio 2012
Antivirus
Clamav Antivirus
Installare un antivirus su un sistema desktop Linux può risultare superfluo, ma se state lavorando su un server, un sistema con più partizioni Linux/Windows, se state utilizzando Samba, se volete ripulire le pendrive dei vostri amici o perché siete dei maniaci della sicurezza Clamav è quello che fa per voi.
Installiamolo
sudo apt-get install clamav
sabato 7 luglio 2012
Tor e firefox/chrome
Tor è un software libero nato per far naviagare gli utenti nel più totale anonimato.
Installazione di TOR
sudo apt-add-repository ppa:ubun-tor/ppa
sudo apt-get update
sudo apt-get install tor privoxy
Installazione di TOR
sudo apt-add-repository ppa:ubun-tor/ppa
sudo apt-get update
sudo apt-get install tor privoxy
mercoledì 4 luglio 2012
Comandi shell per monitoraggio rete
netstat
Ci restituisce la lista di tutte le connessioni aperte sulla nostra macchina
netstat -n | wc -l
Visualizza il numero totale delle connessioni.
netstat -n | grep :80 | wc -l
Visualizza il numero totale delle connessioni relative ad una specifica porta (nell'’esempio la porta 80).
netstat -an | grep SYN
Visualizza l’elenco delle connessioni inviate al server tramite il pacchetto SYN.
ps ax | grep numeroporta
Mostra il processo che sta utilizzando la porta indicata.
lsof -i | grep numeroporta
Come sopra.
lsof -i | grep nomeprocesso
Il contrario del comando precedente: restituisce informazioni relative al processo indicato.
venerdì 29 giugno 2012
Cancellare CD/DVD da linea di comando
Cancellazione veloce di un CD/DVD riscrivibile
wodim -v blank=fast dev=masterizzatore
Cancellazione approfondita di un CD/DVD riscrivibile
wodim -v blank=all dev=masterizzatore
mercoledì 27 giugno 2012
Masterizziamo da ... terminale
Strumenti necessari
Creazione file .ISO: mkisofs (nella suite di cdrtools) sudo apt-get install genisoimage wodim
Masterizzazione CD/DVD: cdrecord (nella suite di cdrtools)
Masterizzazione DVD singolo e doppio strato: growisofs (nella suite di DVD+rw-tool)
Conversione audio MP3 in audio WAV: mpg321 o lame
Normalizzazione delle tracce audio WAV: normalize
...installiamoli
sudo apt-get install genisoimage wodim
sudo apt-get install dvd+rw-tools
sudo apt-get install mpg321
sudo apt get install lame
sudo apt-get install normalize-audio
Creazione file .ISO: mkisofs (nella suite di cdrtools) sudo apt-get install genisoimage wodim
Masterizzazione CD/DVD: cdrecord (nella suite di cdrtools)
Masterizzazione DVD singolo e doppio strato: growisofs (nella suite di DVD+rw-tool)
Conversione audio MP3 in audio WAV: mpg321 o lame
Normalizzazione delle tracce audio WAV: normalize
...installiamoli
sudo apt-get install genisoimage wodim
sudo apt-get install dvd+rw-tools
sudo apt-get install mpg321
sudo apt get install lame
sudo apt-get install normalize-audio
giovedì 7 giugno 2012
Cambiare DNS
Volete sapere quali sono i migliori DNS?
installate namebench
sudo apt-get install namebench
da terminale lanciate namebench
dopo una breve elaborazione si aprirà una pagina web contenente i risultati dei DNS più performanti.
A questo punto non vi resta che cambiarli dal Gestore delle connessioni.
installate namebench
sudo apt-get install namebench
da terminale lanciate namebench
dopo una breve elaborazione si aprirà una pagina web contenente i risultati dei DNS più performanti.
A questo punto non vi resta che cambiarli dal Gestore delle connessioni.
mercoledì 6 giugno 2012
Preghiera Linux
Preghiera Linux
Oh Linux, che sei nei dischi,
Sia santificato il tuo Root
Venga il freesoftware
Sia fatto il tuo backup,
Così in swap come in shell,
Dacci oggi il nostro Update quotidiano,
Rimetti a noi i nostri Driver,
Così come noi li rimettiamo alle nostre periferiche
E non ci indurre in formattazione
Ma liberaci da Windows,
Amen
mercoledì 30 maggio 2012
Cancellare file in modo sicuro
Cancellazione sicura di un file
Il file di blocco di of può essere sostituito con un qualsiasi file su un filesystem, e la cancellazione sicura verrà fatta su quell'unico file. Ad esempio, se vogliamo cancellare un file in modo sicuro, lanciamo il seguente comando:
dd if=/dev/zero of=some_file bs=4k
Oppure lo possiamo rendere inservibile riempiendolo di dati casuali:
dd if=/dev/urandom of=some_file bs=4k
in alternativa possiamo installare wipe (sudo apt-get install wipe)
wipe nome_file
venerdì 25 maggio 2012
apt-fast
Apt e i programmi indirettamente collegati come dpkg, gdebi, software-center, synaptic, e quand'altro, aprono una singola connessione verso i server per ottenere le varie informazioni, e per scaricare eventuali aggiornamenti, o pacchetti selezionati dall'utente.
Con "apt-fast", uno script bash è possibile utilizzare apt in combinazione con un accelleratore di scaricamento, tramite il quale si raggiungere una velocità di scaricamento di ca. 30 volte più veloce.
Installazione:
Questa modifica non è invasiva per il sistema, poichè si può continuare comunque ad utilizzare i comandi convenzionali.
L'autore dello script utilizza l'accelleratore axel, ma con alcune modifiche da fare allo script; come indicato sul suo sito è possibile utilizzare, in alternativa anche aria2c.
Per procedere come consigliato bisogna installare l'acceleratore axel, aprire un terminale e digitare:
sudo apt-get install axel
Scaricare l'ultima versione dello script da: Qui.
Per spostare e rinominare lo script nel sistema, dirigersi da terminale alla cartella contenente lo script scaricato e digitare:
sudo mv apt-fast.sh /usr/bin/apt-fast
Assegnare allo script i permessi corretti con:
sudo chmod +x /usr/bin/apt-fast
Nota: Anche la cartella "/usr/sbin" è indicata dall'autore come valida alternativa, eventualmente adeguate i comandi precedentemente illustrati.
Una volta che avete integrato lo script nel sistema è possibile fare la prova su strada, la sintassi è:
sudo apt-fast install nome_programma
Ad esempio digitare:
sudo apt-fast install sysinfo
oppure:
sudo apt-fast upgrade
fonte : www.ubuntubond.blogspot.com
sabato 19 maggio 2012
Network Info
Volete informazioni sulla vostra rete direttamente da terminale?
installate curl
sudo apt-get install curl
e digitate
curl ifconfig.me/all
installate curl
sudo apt-get install curl
e digitate
curl ifconfig.me/all
giovedì 17 maggio 2012
Id3tool
Modificare i Tag ID3 degli Mp3 da linea di comando
Come è noto, con ID3 (abbreviazione di “Identify an MP3“) viene indicato un insieme di informazioni aggiuntive associate ad un file audio salvato in formato Mp3; tali informazioni per consuetudine prendono il nome di tag (“etichetta”), un termine che in informatica viene ormai utilizzato per indicare praticamente qualsiasi cosa che abbia il compito di collocare, collegare e rappresentare un dato.
Se siamo degli utenti di Linux, è possibile alterare i Tag ID3 di un file Mp3 con una semplice istruzione lanciata da linea di comando; apriamo quindi il nostro Terminale e digitiamo la seguente istruzione per installarlo :
sudo apt-get install id3tool
dopodichè :
info1 id3tool -t "$title" -r "$artist" nome_file.mp3
Una curiosità: gli ID3 nascono dalla semplice esigenza di accorciare i nomi dei file Mp3, prima dell’introduzione dei Tag infatti le informazioni relative ai titoli, agli artisti, agli anni di produzione dei brani etc. venivano inseriti nei titoli dei file che diventavano così anche molto lunghi e quasi sempre incomprensibili.
mercoledì 16 maggio 2012
Diff
volete trovare le diffrenze tra 2 file che all'apparenza sembrano uguali?
il comando diff è quello che fa per voi
diff file1 file2
diff -r cartella1 cartella2
trova le differenze in modo ricorsivo tra due cartelle, utile per capire quali cambiamenti sono stati effettuati ad esempio tra 2 directory di backup
per chi preferisce le GUI c'è MELD, sudo apt-get install meld, che svolge lo stesso lavoro di diff.
giovedì 10 maggio 2012
Backup cartelle ftp/samba
installamo curlftpfs con un bel
apt-get install curlftpfs
questa bellissima utility ci permette di montare gli ftp come cartelle condivise.
Unica limitazione attuale non permette il login sull’ftp e quindi si può accedere solo alle cartelle pubbliche.
Installiamo rsync
apt-get install rsync
Creiamo la cartella dove monteremo l’ftp e montiamolo
mkdir /mnt/ftp
curlftpfs ftp.example.com /mnt/ftp
Sincronizziamo le cartelle
rsync -r -t -v –progress –bwlimit=500 /dir/da/backuppare /mnt/ftp/
E il gioco é fatto
Nel caso di backup via samba il comando per il mount é il seguente:
mount //192.168.0.1/web /mnt/ftp -o username=user,password=pass,dmask=777,fmask
mercoledì 9 maggio 2012
Recuperiamo file cancellati - parte 3
Photorec
sudo apt-get install testdisk
sempre da terminale :
sudo photorec /dev/sda
il programma è simile a testdisk
sudo apt-get install testdisk
sempre da terminale :
sudo photorec /dev/sda
il programma è simile a testdisk
sabato 5 maggio 2012
Recuperiamo file cancellati - Parte 2
Scalpel - sudo apt-get install scapel
È simile a Foremost, la ricerca potrebbe essere migliore.
Per impostazione predefinita, tutti i tipi di file presenti nel file di configurazione /etc/scalpel/scalpel.conf sono commentati. Per specificare quali tipi di file si vogliono ricercare è necessario modificare il file decommentando le righe necessarie.
Digitare in una finestra di terminale il seguente comando:
sudo scalpel /dev/sda -o /media/usbfile/recovery
lunedì 23 aprile 2012
Matrix
sudo apt-get install cmatrix
dal terminale digitiamo cmatrx -ab
rimaniamo come ebeti a fissare lo schermo....
dal terminale digitiamo cmatrx -ab
rimaniamo come ebeti a fissare lo schermo....
sabato 21 aprile 2012
Recuperiamo file cancellati - Parte 1
Foremost
I file che vengono cancellati in realtà rimangono sul disco finchè qualche altro file non va a sovrascriverli.
sudo apt-get install foremost
sudo foremost -i /dev/sda -o /media/usbfile/recovery
Per recuperare un tipo di file specifico usare l'opzione -t:
sudo foremost -t jpg -i /dev/sda -o /media/usbfile/recovery
I file che vengono cancellati in realtà rimangono sul disco finchè qualche altro file non va a sovrascriverli.
sudo apt-get install foremost
sudo foremost -i /dev/sda -o /media/usbfile/recovery
Per recuperare un tipo di file specifico usare l'opzione -t:
sudo foremost -t jpg -i /dev/sda -o /media/usbfile/recovery
venerdì 20 aprile 2012
Partizioni danneggiate/illeggibili? Parte 2
Secondo metodo per ripristinare delle partizioni rovinate
sudo apt-get install ddrescue
sudo ddrescue -d -R -r 3 /dev/sda /media/usbdrive/nome_immagine /media/usbdrive/logfile
sudo apt-get install ddrescue
sudo ddrescue -d -R -r 3 /dev/sda /media/usbdrive/nome_immagine /media/usbdrive/logfile
- /dev/sda il disco/partizione danneggiato
- /media/usbdrive/nome_immagine percorso dove verrà salvata l’immagine
- /media/usbdrive/logfile percorso dove verrà salvato un file di log
- -r 3 rappresenta il numero di tentativi di lettura che ddrescue eseguirà qualora incontri degli errori.
- -d usa un’accesso diretto al file di input
- -R marca i blocchi irrecuperabili
mercoledì 18 aprile 2012
Partizioni danneggiate/illeggibili?
Recuperatele con test disk
sudo apt-get install testdisk
da terminale digitate
sudo testdisk
il programma è molto intuitivo e non necessita di particolari istruzioni
lunedì 16 aprile 2012
Backup semplice con Rsync
Installiamo Rsync
sudo apt-get install rsync
Esempi su come usare Rsync
sudo rsync -azvv /percorso/cartelladiorigine /percorso/cartelladidestinazione
- -a: copia ricorsivamente e conserva i permessi e le date dei file.
- -z: comprime i dati.
- -vv: abilita la modalità verbose (mostrando le operazioni in corso ed eventuali errori).
È possibile fare in modo che rsync cancelli nella cartella di destinazione i file non più presenti nella cartella di origine aggiungendo l'opzione --delete ottenendo quindi un backup incrementale completo:
sudo rsync --delete -azvv /percorso/cartelladiorigine /percorso/cartelladidestinazione
È anche possibile escludere dal backup alcuni dati usando l'opzione --exclude.
Ad esempio, per escludere i file e le cartelle nascoste:
sudo rsync --exclude=".*" --delete -azvv /percorso/cartelladi origine /percorso/cartelladidestinazione
Esiste anche una versione grafica Sbackup ma personalmente preferisco operare da terminale.
sabato 14 aprile 2012
Clonare dischi/partizioni con DD
Da partizione a immagine
dd if=/dev/sda1 |pv| dd of=/media/backup.img
Da disco A a disco B (tutti i dati sul disco B andranno persi)
dd if=/dev/sda |pv| dd of=/media/sdb
Immagine Cd-Rom
dd if=/dev/cdrom of=/home/devme/cdrom.iso bs=2048 conv=sync
l'opzione bs=2048 legge blocchi da 2kb
l'opzione conv=sync fa padding dei blocchi letti con bye nulli
venerdì 13 aprile 2012
Installare server L.A.M.P.
Apache
sudo
apt-get install apache2
PHP
sudo
apt-get install php5 libapache2-mod-php5
MySQL
sudo
apt-get install mysql-server
PhpMyAdmin
sudo
apt-get install libapache2-mod-auth-mysql php5-mysql phpmyadmin
configurazione
gksudo
gedit /etc/php5/apache2/php.ini
Ora
dovrete
togliere
i
commenti
alla
seguente
linea
rimuovendo
il
punto
e
virgola
(;).
Cambiate questa linea:;extension=mysql.so
In modo che assomigli a questa :extension=mysql.so
Cambiate questa linea:;extension=mysql.so
In modo che assomigli a questa :extension=mysql.so
gksu gedit /etc/apache2/apache.conf
ed inserire la riga
Include /etc/phpmyadmin/apache.conf
Riavviare
Apache
sudo
/etc/init.d/apache2 restart
Nella barra degli indirizzi del vostro browser inserite :
http://localhost/phpmyadmin
lunedì 9 aprile 2012
DD e barra di progresso
Avete mai usato il comando dd per creare immagini dei vostri dischi/partizioni?
L'output di questo comando è un pò preoccupante : un cursore fermo!!!
Per ovviare a questa situazione ci viene in aiuto pv (sudo apt-get install pv) :
La prossima volta che dovrete usare dd usatelo in questo modo :
L'output di questo comando è un pò preoccupante : un cursore fermo!!!
Per ovviare a questa situazione ci viene in aiuto pv (sudo apt-get install pv) :
La prossima volta che dovrete usare dd usatelo in questo modo :
domenica 8 aprile 2012
Scaricare un intero sito
Avete la necessità di scaricare un intero sito web?
Incollate questo comando nel terminale e aspettate.....
wget -m -k -K -E http://url/of/web/site
ovviamente sostituite l'indirizzo del sito web che volete scaricare
Incollate questo comando nel terminale e aspettate.....
wget -m -k -K -E http://url/of/web/site
ovviamente sostituite l'indirizzo del sito web che volete scaricare
Conversione file flac
Ecco come convertire file Flac in file mp3 dal nostro amato terminale :
spostatevi nella cartella contenente i file e incollate il seguente comando
for file in *.flac; do flac -cd "$file" | lame -h -b 320 - "${file%.flac}.mp3"; done
spostatevi nella cartella contenente i file e incollate il seguente comando
for file in *.flac; do flac -cd "$file" | lame -h -b 320 - "${file%.flac}.mp3"; done
Riconfigurare la tastiera
Avete bisogno di riconfigurare il layout della vostra tastiera?
Da terminale digitate :
sudo dpkg-reconfigure keyboard-configuration
ed il gioco è fatto.
Da terminale digitate :
sudo dpkg-reconfigure keyboard-configuration
ed il gioco è fatto.
sabato 7 aprile 2012
Elencare i pacchetti "upgradabili" da terminale
apt-get -s upgrade | awk '/[0-9]+ upgraded,/ {print $1 " package updates are available"}'
Rimuovere i kernel inutilizzati da linea di comando
sudo apt-get remove $(dpkg -l|awk '/^ii linux-image-/{print $2}'|sed 's/linux-image-//'|awk -v v=`uname -r` 'v>$0'|sed 's/-generic//'|awk '{printf("linux-headers-%s\nlinux-headers-%s-generic\nlinux-image-%s-generic\n",$0,$0,$0)}')
Convertire Pdf in Doc da linea di comando
unoconv -f pdf documento.doc
con il comando man unoconv scoprirete tutte le cnversioni possibili...
con il comando man unoconv scoprirete tutte le cnversioni possibili...
domenica 1 aprile 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)